Chi possiede una barca, o chi lavora nel settore nautico, sa quanto è importante eseguire una manutenzione periodica. Di solito la manutenzione dovrebbe essere effettuata ogni sei mesi, ma questo dipende molto da quanto si utilizza una barca e se questa è esposta per molto tempo alle intemperie. La manutenzione deve essere relativa sia alle parti meccaniche, sia alle parti esterne, per curarne l'estetica. In questo articolo, ci concentreremo sulla lucidatura della barca e, dunque, su come effettuare una perfetta lucidatura della barca in vetroresina. Noi di Spartivento Charter, esperti e leader nella gestione del noleggio barche a vela e catamarani sappiamo perfettamente quanto questa operazione sia fondamentale per mantenere sempre ogni imbarcazione perfetta nel suo fascino e stile.
Quando le superfici della propria imbarcazione diventano opache o scolorite è ora di lucidarle!
La vetroresina è un materiale leggero e resistente e, se trattato con la giusta manutenzione, ha una durata molto lunga, soprattutto per le piccole imbarcazioni.
La lucidatura della vetroresina è un'operazione che non richiede molto tempo. Generalmente, le tempistiche variano secondo:
In alcuni casi, potrebbe essere necessario semplicemente “ravvivare” la vetroresina: ciò può verificarsi quando, ad esempio, la manutenzione è stata effettuata da poco, oppure, l'esposizione alle intemperie ha leggermente opacizzato la superficie solo in alcuni punti.
Vediamo, dunque, come comportarci in ogni circostanza.
Prima di procedere alla lucidatura di una barca in vetroresina è necessaria una bella ripulita generale. Chiaramente la barca deve essere posizionata fuori dall'acqua, su di un apposito carrello. I passi da seguire sono i seguenti:
La lucidatura di una barca di grandi dimensioni può richiedere più tempo e di conseguenza anche più fatica.
Per questo motivo, se necessario, si può impiegare anche una lucidatrice, avendo cura però di utilizzarla a bassa velocità.
Se, invece, la barca è di piccole dimensioni, o in ogni caso si preferisce proseguire a mano, si può applicare il prodotto direttamente su un panno morbido.
Infine, per ottenere una perfetta lucidatura della vetroresina, dopo la pasta abrasiva è necessario passare comunque una mano di lucidante e, dopo aver lavato accuratamente una seconda volta, passare uno strato di cera finale.
In queto modo, si potrà beneficiare di una barca sempre pulita, perfetta e brillante in ogni occasione di navigazione!