Le Isole Eolie sono un autentico gioiello del Mediterraneo riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo affascinante arcipelago vulcanico situato a largo della costa siciliana nordorientale attira ogni anno turisti da tutto il mondo grazie ai suoi paesaggi vulcanici, alle spiagge incantevoli e ad una ricca tradizione culturale.

Il modo migliore per esplorare le Isole Eolie è senza dubbio in barca a vela o catamarano! Potrai raggiungere baie nascoste, immergerti in acque verde smeraldo e vivere un’esperienza di vacanza a pieno contatto con la sua natura incontaminata unica.

Cosa vedere alle Isole Eolie in barca

L’arcipelago delle Isole Eolie è composto da sette isole principali. Ogni isola ha un’anima unica e offre esperienze straordinarie, sia per chi ama esplorare via mare, sia per chi desidera immergersi nella cultura e nei panorami a terra.

Vulcano

Vulcano è l’isola del fuoco e dell’energia primordiale. Nella parte occidentale dell’isola, da non perdere due autentiche perle: la Piscina di Venere, con il suo incredibile colore smeraldo, e la Grotta del Cavallo, che stupisce con i suoi riflessi cangianti. Ma l’esperienza più emozionante è sicuramente la salita al Gran Cratere: un trekking tra fumi sulfurei e paesaggi lunari che ripaga con una vista mozzafiato sull’arcipelago, un’esperienza ancora più magica al tramonto. Dopo l’escursione, nulla è più rilassante di un bagno nei fanghi termali naturali, noti per le loro proprietà benefiche.

Lipari

Lipari, la più grande delle Eolie, è un mix perfetto di storia, natura e mare incontaminato. Navigando lungo la costa orientale, imperdibile è la cala delle Ex Cave di Pomice, una baia dal fondale bianco e dalle acque turchesi che sembrano dipinte. Poco distante, la Grotta del Cavallo regala giochi di luce straordinari, un vero spettacolo per chi ama il mare. A terra, il centro storico di Lipari è un piccolo gioiello, con vicoli pittoreschi, il suggestivo castello e la maestosa cattedrale normanna. Per una vista spettacolare sull’arcipelago, basta raggiungere il Belvedere Quattrocchi, un punto panoramico da cui godersi un tramonto indimenticabile sui faraglioni e su Vulcano.

Salina

Verde e rigogliosa, Salina è l’isola della natura e dei sapori autentici. Via mare, la Spiaggia di Pollara – resa celebre dal film Il Postino di Massimo Troisi – offre un angolo di paradiso tra alte scogliere e un mare di mille sfumature. Gli Scogli di Rinella, invece, sono un vero paradiso per gli appassionati di snorkeling. Per chi ama le escursioni, l’ascesa al Monte Fossa delle Felci, il punto più alto delle Eolie, è un’esperienza imperdibile: il sentiero attraversa una vegetazione lussureggiante e offre panorami incredibili. E per concludere la giornata, una visita alle cantine locali è d’obbligo, per degustare la celebre Malvasia delle Lipari.

Salina

Panarea

Elegante e raffinata, Panarea è l’isola più piccola e mondana dell’arcipelago. Le sue acque limpide nascondono angoli di straordinaria bellezza, come Cala Junco e Cala degli Zimmari, due vere e proprie piscine naturali, o gli isolotti di Basiluzzo e Dattilo, perfetti per immersioni e snorkeling. A terra, una passeggiata fino al Villaggio Preistorico di Capo Milazzese permette di scoprire un antico insediamento con un panorama spettacolare. E dopo una giornata tra mare e cultura, l’atmosfera vivace dei locali e ristoranti chic rende Panarea la meta perfetta per chi ama la dolce vita.

Stromboli

Stromboli è pura magia e potenza della natura. L’esperienza più affascinante? Ammirare dal mare la Sciara del Fuoco, il versante del vulcano da cui colano le eruzioni incandescenti, regalando uno spettacolo naturale unico al mondo, specialmente al tramonto. Poco distante, Ginostra è un angolo incontaminato e selvaggio, raggiungibile solo via mare. Per chi vuole vivere Stromboli a pieno, la salita al cratere è un’esperienza indimenticabile: un trekking impegnativo ma emozionante, che permette di osservare da vicino l’attività del vulcano. Tornati in paese, una sosta alla Chiesa di San Vincenzo offre una vista impagabile sul mare infinito.

Stromboli

Filicudi

Misteriosa e affascinante, Filicudi è l’isola ideale per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. Dal mare, l’imponente faraglione de La Canna si staglia come una scultura naturale, mentre la Grotta del Bue Marino, con le sue acque profonde e scure, regala uno spettacolo di luce e ombra da esplorare in barca. A terra, il Villaggio Preistorico di Capo Graziano racconta storie antiche tra panorami mozzafiato. Per gli amanti del trekking, il sentiero che conduce al Monte Fossa Felci è un viaggio tra natura e storia, immersi in un paesaggio selvaggio e incontaminato.

Alicudi

Alicudi è un’isola fuori dal tempo, dove regna la pace assoluta. Le sue scogliere frastagliate offrono fondali ricchissimi, perfetti per immersioni e snorkeling. Cala Palomba è una delle poche spiagge raggiungibili, un piccolo paradiso nascosto tra le rocce. A terra, non ci sono strade, solo antiche mulattiere che conducono tra terrazzamenti, case in pietra e panorami straordinari. Qui il tempo sembra essersi fermato, regalando un’esperienza autentica, lontana da ogni frenesia.

Quando visitare le Isole Eolie  

Sebbene l’idea di un tuffo in mare ci faccia pensare subito all’estate, le Isole Eolie sono splendide tutto l’anno, in particolare da aprile ad ottobre, quando è possibile anche noleggiare una barca per una crociera settimanale lungo tutto l’arcipelago. 

La primavera e l’autunno sono il periodo ideale se si vuole viaggiare lontano dal caos estivo, quando le spiagge sono più affollate. In questi mesi, le isole sono più tranquille, la temperatura mite ed è possibile godersi un bagno tra le loro acque cristalline se l’acqua non è ancora troppo fredda. 

I mesi estivi sono ovviamente quelli di alta stagione, quando l’arcipelago diventa una festa in mare scandita da escursioni, aperitivi al tramonto e piacevoli passeggiate serali. 

Isole Eolie in barca

Come visitare le Isole Eolie in barca a vela

Scoprire le Isole Eolie a bordo di una barca a vela o un catamarano è sicuramente la scelta migliore per esplorare l’arcipelago in una settimana. Visitare l’arcipelago vulcanico in barca permette di accedere a calette nascoste e spiagge incontaminate, difficili o impossibili da raggiungere via terra.

Tempistiche di navigazione

I tempi di navigazione tra le isole variano generalmente dalle 2 fino alle 4 ore diurne, a seconda della rotta scelta e della durata della veleggiata. 

Le pause di navigazione sono il momento per proseguire il divertimento sulle isole, visitandole per coglierne l’incanto preannunciato dalla vista sulla barca. Oppure, se si decide di ancorare in rada, si può optare per fare snorkeling alla scoperta degli incredibili fondali eoliani, lasciarsi cullare dalla brezza marina sul materassino o esplorare gli angoli più nascosti e intimi in SUP o kayak.

La sera, si può scegliere se ormeggiare in porto e godersi la vita notturna dell’isola o trascorrere la notte immersi nella magia unica della rada.

Consulta il nostro itinerario di una settimana in barca alle Isole Eolie per consigli e suggerimenti sulle tappe imperdibili del tuo viaggio!

Punti di partenza e costi

Per raggiungere le Isole Eolie in barca puoi partire dalle nostre basi di Marina di Portorosa o Capo d’Orlando, situate a poche miglia di navigazione da Vulcano.

Il costo del noleggio varia in base a diversi fattori, come ad esempio:

  • il periodo prescelto, quindi se si sceglie di partire in alta, media o bassa stagione
  • la tipologia di imbarcazione noleggiata (barca a vela o catamarano)
  • le caratteristiche della barca: lunghezza, numero di cabine e bagni, anno di costruzione ed equipaggiamenti (generatore, dissalatore, aria condizionata, ecc.)
  • presenza di equipaggio a bordo: skipper, hostess e chef (quest’ultimo disponibile esclusivamente per il servizio SAILUXE)

Il nostro team di esperti è a disposizione per aiutarti a pianificare la tua vacanza in barca da sogno alle Isole Eolie. E se non hai la patente nautica, nessun problema! Ti consigliamo uno skipper esperto che si occuperà di tutti gli aspetti della navigazione, con cui potrai costruire l’itinerario su misura per le preferenze ed esigenze del tuo gruppo.

Per maggiori informazioni sul noleggio o per un preventivo personalizzato, inviaci una richiesta o contattaci via mail a info@spartivento.it.