La barca a vela rappresenta un'ottima alternativa per tutti coloro che sono amanti del mare e della natura e vogliono mantenere dei buoni parametri ecologici per spostarsi. Anche quando si noleggia una barca a vela, il vento a volte non è sufficiente per muoversi in mare e, per risolvere la problematica di illuminazione o ricarica batterie senza causare alcun tipo di inquinamento, installare dei pannelli fotovoltaici diventa la soluzione ideale. E' sufficiente, infatti, un pannello fotovoltaico da 85 watt per riuscire a garantire la ricarica del motore. Ovviamente, esistono in commercio diverse tipologie di pannelli fotovoltaici e bisogna saper scegliere quello più adatto alla propria barca. Questa scelta varia in base alla tipologia dell'imbarcazione e dal tipo di motore che vi è installato. Scopriamo, dunque, in che modo valutare l'installazione dei pannelli fotovoltaici in barca a vela.
Esistono varie tipologie di pannelli fotovoltaici in commercio. Innanzitutto, si possono suddividere 3 grandi tipologie di pannelli fotovoltaici per la barca a vela:
In commercio sono presenti anche dei pannelli solari flessibili in silicio poli o monocristallino ad alto rendimento. Questi pannelli rappresentano una novità degli ultimi anni e riescono a garantire un efficiente energia anche occupando poco spazio. L'esposizione al sole, però, è fondamentale anche per questo tipo di prodotto.
Quando si sceglie un pannello fotovoltaico per una barca a vela, è necessario valutare una serie di parametri.Innanzitutto, bisogna capire qual è il consumo quotidiano di energia, definendo anche la potenza di cui la barca necessita affinché risulti funzionale. In base a questi calcoli, è possibile stabilire il fabbisogno energetico giornaliero dell'imbarcazione e fare una scelta consapevole sui pannelli fotovoltaici più idonei alla propria barca.La cosa importante è che si scelga il pannello con una tensione di uscita utile a ricaricare le batterie. In genere, parliamo di pannelli che riescono a produrre corrente per circa 14 volt.Infine, è sempre bene dotarsi di un regolatore di tensione. Questo dispositivo elettronico permette di regolare la corrente alternata convertendola in corrente continua. In questo modo si potrà evitare qualsiasi sbalzo di corrente e di tensione.