Acronimo di Chart Plotter Navigation, OpenCPN è un software open source disponibile per diversi sistemi operativi. Alcuni di essi sono Microsoft Windows, Mac OS X, GNU/Linux e OpenBSD. Questo software è in grado di trasformare un computer (sia esso portatile, PC desktop o mini come Raspberry) in un sistema cartografico di stampo professionale utile alla navigazione marina. Di recente è stata aggiunta una App per Smartphone ma, al momento, non ha tutte le funzioni del software PC. Quando si noleggia una barca a vela e si naviga per mari è di grande aiuto l'OpenCPN. Scopriamo tutti i dettagli di questo software.
Supportare un gran numero di sistemi operativi, unitamente ad una interfaccia grafica intuitiva (anche nelle configurazioni più avanzate), fa di OpenCPN una killer application per il settore della navigazione marittima. Questo software è così performante che riesce a competere, senza sfigurare, con programmi più blasonati a pagamento. Un esempio ne è Navionics.Il segreto della sua diffusione, oltre alla facilità di utilizzo, è la sua perfetta funzionalità. Gli sviluppatori del OpenCPN Maps sono degli appassionati di mare: essi navigano realmente e provano tutte le funzioni in prima persona, correggendone eventuali problemi.
Effettuata l'installazione, il primo passo da compiere è scaricare le carte per OpenCPN.Il pacchetto CM93 2018 cartes_2014.zip (dimensione compressa 1,4GB) è quello maggiormente consigliato: facilmente rintracciabile in rete, è liberamente scaricabile.I formati delle OpenCPN maps, o carte nautiche, che vengono supportate sono essenzialmente due:
Il supporto a plugin del software permette di ampliare, tra le altre cose, le modalità di visualizzazioni.Infatti, oltre alle OpenCPN maps descritte, è possibile dividere la visualizzazione in due semi-schermi:
L'uso più semplice del programma è visualizzare la propria posizione: in questo caso necessiteremo solo di un collegamento a dispositivo GPS.Tra le sue funzioni e i suoi vantaggi, c'è la possibilità di interfacciarsi con il pilota automatico di bordo: in questo caso, è indispensabile l'uso di un Multiplexer NMEA/Seatalk Wi-Fi con annesso ricevitore AIS (anti collisioni), GPS (posizione) e ingressi vari per la velocità del vento, bussola e, eventualmente, i dati del motore (se questo lo permette).Un altro importante vantaggio che offre questo software è il supporto ai file GRIB (GRIdded Binary) contenenti informazioni su: altezza delle onde, velocità del vento e le precipitazioni.I file in formato GRIB hanno dimensioni ridotte (qualche KB), un vantaggio molto importante e determinante quando si naviga: si possono effettuare download di informazioni vitali solo attraverso il satellitare.Quelle riportate non sono che alcune delle funzioni di cui il programma dispone. Per capire se fa al caso proprio occorre solo installarlo e provarne in mare tutte le sue potenzialità.