Avete voglia di vivere la magnifica esperienza di una vacanza estiva in barca? Per farlo, la soluzione ideale è quella di noleggiare una barca a vela. Ma guidare una barca a vela non è un impresa da poco ed occorre una giusta ed adeguata esperienza, conoscenza e preparazione. Diventare skipper significa conoscere le diverse andature vela, seguire degli appositi corsi e superare determinati esami. Il loro superamento permette di ottenere la patente nautica necessaria per guidare un'imbarcazione. Guidare una barca a vela è senza dubbio un'esperienza unica ed entusiasmante ma è anche un compito che comporta degli oneri ed una certa stanchezza. Scopriamo, innanzitutto, chi è e cosa fa lo skipper di professione su di una barca a vela per capire tutti i vantaggi e gli oneri connessi.
Lo skipper è una figura professionale dotata di una o più tipologie di patente nautica.Ha esperienza consolidata sia nel comando, sia nella conduzione di barche a vela ed è pertanto in grado di gestire l’imbarcazione in qualsiasi condizione atmosferica, anche quando il tempo è avverso.Grazie alla sua esperienza, lo skipper dedica tutta l’attenzione che serve alla navigazione ed opera tenendo tutto sotto controllo:
Ma lo skipper non è solo il comandante della barca, è molto di più. Scopriamo, dunque, tutto il lavoro che lo skipper di professione svolge su di una barca a vela e i vantaggi di cui beneficiano i vacanzieri presenti sull'imbarcazione.
Decidere di diventare skipper e svolgere questo ruolo a livello professionale comporta determinati oneri che non riguardano esclusivamente la guida della barca a vela. Lo skipper di professione infatti si occupa anche, ad esempio:
I vacanzieri che vivono un primo viaggio in barca a vela, grazie allo skipper potranno beneficiare di:
Diventare skipper e prendere la patente nautica (o più patenti nautiche) non viene fatto esclusivamente per usufruirne a livello professionale.Infatti, sono molte le persone che, amanti del mare, prendono la patente nautica per poter vivere in prima persona le grandi emozioni che regala il navigare in mare aperto.Ciò comporta sicuramente sempre oneri e stanchezza, ma questo viene ben ricompensato dalla soddisfazione e dalla sensazione di libertà che si ha nel navigare.In questo modo, noleggiando una barca a vela sarà possibile dirigersi verso la meta prescelta seguendo un itinerario del tutto personale e si potrà condurre la propria famiglia e/o i propri amici in un avventura davvero unica ed incredibile.