Sorrento è una tra le molte destinazioni che possono essere visitate noleggiando una barca a vela. Situata davanti al Golfo di Napoli, la penisola sorrentina vanta di un mare cristallino e di luoghi incredibili e caratteristici da visitare. Considerata una tra le mete estive preferite dal turismo non solo italiano ma anche internazionale, Sorrento è famosa anche per le sue tradizioni culinarie. Scopriamo quali sono le maggiori attrattive di Sorrento.
Sorrento è una città millenaria che vanta di una storia molto antica. Ritroviamo, infatti, il mare di Sorrento proprio nei racconti di Ulisse, quando egli venne tentato dal canto delle sirene. Proprio per questo motivo, Sorrento è anche nota come la Città delle Sirene.La città vanta di panorami davvero mozzafiato, bellissime terrazze di limoni e giardini dai mille colori. E' inoltre patria di Torquato Tasso. I luoghi più caratteristici da visitare sono molti e vi sono delle tradizioni culinarie che non possono essere, assolutamente, perse.Una piccola lista dei posti più caratteristici permetterà di non tralasciare nulla.
Piazza Tasso è sicuramente il cuore della città di Sorrento. Ricca di negozi, bar, ristoranti è sempre colma di molta gente che la riempie non solo durante il periodo estivo ma anche durante tutto l'anno.Corso Italia, invece, è la via principale di Sorrento: un vero e proprio luogo di vita mondana. I molti negozi e luoghi di ristoro la rendono attraente sia di giorno, sia di sera. Nei periodi con maggior flusso turistico la strada diventa Isola Pedonale, garantendo così un maggior passaggio.
A pochi passi dalla Piazza Tasso è possibile raggiungere la Villa Comunale che regala un panorama davvero incredibile.Inoltre, con un pratico ascensore, è possibile raggiungere Marina piccola, il porto che d'estate funge da collegamento con Ischia, Capri e Procida.
Situato nel centro storico di Sorrento, il Duomo è dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. La cattedrale, oggetto di molte ristrutturazioni, mostra una facciata in stile neogotico. L'interno, invece, realizzato maggiorente nel secolo XVIII, è in stile barocco e mostra molte opere d’arte di valore.Il campanile, che affaccia su Corso Italia, sfoggia un maestoso l’orologio fatto in ceramica risalente al '700.
Il Chiostro di San Francesco è parte dell’omonima chiesa situata accanto alla Villa Comunale. A differenza del Duomo, questa presenta molte tracce dell’architettura trecentesca originaria. Il differenti stili che si possono ammirare nel Chiostro, rendono il luogo molto particolare ed interessante da vedere.
Costruito nel XIV secolo, in via San Cesareo, il Sedil Dominova rappresenta un edificio monumentale realizzato per riunire i nobili che vivevano nella parte occidentale della città. Le restanti famiglie avrebbero continuato a riunirsi nel vecchio Sedile di Porta, a Corso Italia. Era, infatti, un periodo di continue lotte tra le famiglie patrizie di Sorrento e l'intento fu quello di separarle.Successivamente, nel 1877, la Società Operaia lo adibì come sede del sodalizio dei lavoratori di Sorrento.
L'affascinante Vallone dei Mulini è un'ampia valle, in pieno centro storico, dove nel secolo XVII fu costruito un mulino per macinare il grano: il mulino girava grazie alle acque pluviali che riuscivano ad ingrossare tutto il canale.Il mulino è ormai in disuso da moltissimo tempo, come tutte le attività che si svolgevano all'epoca, e una vegetazione molto fitta ha ricoperto l'intera valle. Questo rende il luogo molto caratteristico sia da vedere, sia da fotografare: la valle è, infatti, inaccessibile.
Questo Museo vanta di: 3 piani, 1 biblioteca, 24 sale ed uno splendido giardino. All'interno è possibile ammirare tantissimi oggetti di valore tra porcellane, mobili, libri, tele e tanto altro. Il giardino è uno dei più belli presenti in città. Una tappa, quindi, davvero imperdibile per chi visita Sorrento.
Sorrento è una città estremamente famosa anche per la sua cucina.Tra i vari piatti tipici che si possono assaporare, il piatto che caratterizza maggiormente la cucina della città è sicuramente quello degli Gnocchi alla Sorrentina. Un piatto che, nella sua semplicità, è diventato un vero e proprio simbolo della cucina mediterranea.Inoltre, per chi è a Sorrento, non può mancare la degustazione e acquisto del Limoncello, caratteristico del luogo.
Nonostante la bellezza e i posti caratteristici che mostra la città, Sorrento è una meta imperdibile per il mare. Acqua pulita e cristallina, spiagge incantevoli e suggestive. Le 5 spiagge più belle da visitare sono:
Noleggiando una barca a vela a Sorrento, visitare tutte le spiagge più belle del posto sarà estremante facile. Inoltre, con una barca a vela è possibile organizzare un piccolo tour nei dintorni di Sorrento e scoprire, tutta o in buona parte, la Costiera Amalfitana.