ITINERARIO

Dalla costiera a Ponza

Tempo di lettura: 5 min

Le Isole Pontine rappresentano un’incantevole destinazione: dopo una veloce visita alle attrazioni principali della Costiera Amalfitana, veleggiare verso le Isole Pontine ricompenserà i visitatori con le bellezze mozzafiato di un arcipelago a misura d’uomo, facile da navigare e reso unico dalla sua natura incontaminata. Ponza, l’isola principale, è un dedalo di casette dai tetti variopinti che si snoda lungo la banchina del porto storico. Oltre 40 km di costa ricchi di spiagge, baie e cave sottomarine, un’autentica perla per gli immersionisti.

Alcuni consigli

  1. WINDS: Crosswinds from West to South West (WSW)
  2. LIFESTYLE: Authentic, relaxing, genuine
  3. NOT TO BE MISSED: The crystal clear waters of Ponza, the nature of the island of Palmarola

Inestimabili bellezze vi attendono:

Palmarola picture

Giorno 1. Marina d'Arechi - Positano

13 NM

Iniziate il vostro viaggio con un paio di tappe in costiera Amalfitana: la prima rotta è su POSITANO, una delle località più celebri della zona. Godetevi una prima serata in relax passeggiando per i vicoli di questo meraviglioso paese, e scegliete una delle innumerevoli terrazze panoramiche per un buon aperitivo o, perché no, anche per cena!

positano

Giorno 2. Positano - Ischia

12 NM

Approfittate delle luci del mattino per godervi la splendida vista di Positano dalla vostra barca: innumerevoli case colorate che si stagliano in verticale davanti a voi, la cartolina perfetta della costiera. Dopo una nuotata rinfrescante, navigate verso ISCHIA e approdate a Marina di Sant’Angelo – questa è senza dubbio la zona più suggestiva e affascinante dell’isola. Dopo una passeggiata per i vicoli del borgo, non perdetevi una vista al Castello Aragonese, attrazione più celebre dell’isola insieme alle acque termali. Cenate in un ristorantino a base di pesce, sarà rigorosamente fresco!

Giorno 3. Ischia - Ventotene

21 NM

Se vi va, fermatevi ad Ischia per la mattinata e fate un tuffo a Baia Sorgeto, con le sue polle di acqua calda sulfurea, o a Baia Pelara, Punta Dello Schiavo o Punta Imperatore per un bagno rinfrescante. Dopo un pranzo veloce a bordo, fate rotta su VENTOTENE, dove arriverete giusto in tempo per un ultimo tuffo al tramonto. Vi piacerà godervi la serata a bordo e dormire in rada sotto le stelle, oppure scendere a terra ed esplorare il paese per cena!

ventotene ischia

Giorno 4. Ventotene - Palmarola - Ponza

23 NM

Svegliatevi di buon’ora per godervi al massimo tutte le meraviglie naturali dell’isola di Ventotene: Cala Rossana, Punta Eolo e Punta Mamma Bianca, Parata Grande, gli scogli del Faro di Ventotene sono le località imperdibili per snorkeling e tuffi direttamente dalle bianche scogliere di tufo bianco. Continuate a fare il pieno di veleggiate: prima di pranzo è già l’ora di ripartire verso PONZA! Arriverete a Chiaia di Luna nel primo pomeriggio, dove vi accoglieranno oltre 500 metri di arenile di sabbia chiara, un anfiteatro naturale di scogliere di tufo bianco e giallo a picco sul mare. Usate il vostro tender per esplorare le numerose calette, come Grotta Maga Circe e Grotta Canto del Serpe. Potrete poi scendere a terra per la movida dell’aperitivo o un’ottima cena in uno dei tanti raffinati ristoranti dell’isola.

Giorno 5. Ponza - Ventotene

21 NM

Continuate a godervi le meravigliose acque di Ponza tra Cala Inferno, Cala Gaetano, Punta dell’Incenso e anche la vicina isoletta di Palmarola: potrete prendervela comoda fino a metà giornata, tra tuffi, immersioni, snorkeling e un bel pranzo vista mare direttamente a bordo. A metà giornata, arriverà il momento di ritornare verso VENTOTENE, dove passerete un’altra serata prima del rientro verso la costiera.

ventotene

Giorno 6. Ventotene - Capri

40 NM

Oggi giornata di grande navigazione! Issate le vele e fate rotta verso CAPRI, ultima tappa del vostro meraviglioso viaggio. Vi occorreranno tra le 6 e le 7 ore, ma nessuno vi impedirà di fermarvi lungo il tragitto per un bel bagno in mare aperto! Potreste quindi arrivare a destinazione nel pomeriggio: godetevi l’isola nelle sue ore più tranquille, quando tutti saranno rientrati a terra con l’ultimo aliscafo, passeggiando per le meravigliose boutique di alta moda e sandali artigianali, seduti poi in Piazzetta per un aperitivo, e con una cena da terminare rigorosamente con della torta caprese.

capri

Giorno 7. Capri - Marina d'Arechi

18 NM 

L’ultima cartolina della vostra veleggiata sarà quella dei Faraglioni di Capri: immancabili un tuffo e delle foto in uno dei più celebri angoli di paradiso del Mediterraneo. Potrete godervi la Dolce Vita dell’isola per tutta la mattinata, ma non indugiate troppo: dovrete rientrare in base alle 17:00 per le pratiche di check-out, quindi ripartite prima di pranzo. Approfitterete poi della serata per poter sistemare i vostri bagagli e cenare a Salerno, potrete dormire un’ultima notte ai nostri ormeggi sotto le stelle, per poi ripartire il mattino dopo!