Vacanze in barca a Positano
Dista solo 6 miglia da Amalfi e navigando lungo la costa permette ai visitatori di osservare le numerose baie e calette, incluso l’incantevole fiordo di Furore. Positano è stata una stazione balneare fin dai tempi dei romani, oggi è famosa per le case a discesa sul mare, tra cui svetta la Cupola di Santa Maria Assunta, ricoperta di maioliche.
Basi di riferimento per questa destinazione
Cosa vedere a Positano
Positano, resa immortale dalle tipiche stradine con laboratori artigianali e le scalinate che collegano la parte alta del paese al mare: dal centro si arriva fino alla Spiaggia Grande o del Fornillo, mentre le spiagge di La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito sono raggiungibili via mare. Per chi decide di fermarsi più di un giorno, ci sono piacevoli escursioni nell’affascinante entroterra, partendo dalla frazione di Nocelle, il famoso sentiero noto come Sentiero degli Dei, il percorso offre una vista mozzafiato su tutta la Costiera. A ovest, da non perdere la Baia di Ieranto, di fronte ai faraglioni di Capri, e la baia di Nerano, nota per le sue grotte sottomarine e il pittoresco villaggio.