Vacanze in barca ad Amalfi
La storica Repubblica Marinara che dà il nome a tutta la Costiera. Nel 1100 gli abitanti di Amalfi impararono a fare la carta dagli arabi e presto ottennero il monopolio europeo della produzione di carta, a oggi la carta pregiata di Amalfi è molto richiesta. Chi decide di fermarsi per più di un giorno dovrebbe visitare gli Antichi Arsenali, dove sono state costruite le famose barche “galee” con più di cento remi.
Basi di riferimento per questa destinazione
Navigare nella zona di Amalfi
C’è un affascinante itinerario attraverso la riserva naturale della Valle dei Mulini (o Ferriere), appena fuori Amalfi, all’inizio del quale troviamo il Museo della carta, ospitato in un edificio del XIV secolo. Dato che il porto è esposto ad est, è pericoloso per i forti venti di scirocco, pertanto è consigliabile mantenersi lontani dalla costa in queste condizioni, e non ormeggiare al di fuori del piccolo porto, sia per il traffico commerciale e turistico, sia per il fondo marino che non garantisce un ancoraggio sicuro.