A poche miglia nautiche dai nostri ormeggi troverai le Isole Eolie, conosciute per la loro straordinaria biodiversità, i percorsi di trekking e le tradizioni eno-gastronomiche tipiche del Sud Italia. Le Sette Sorelle offrono infinite proposte di itinerari, dalla natura selvaggia e le baie di Vulcano, Stromboli, Filicudi e Alicudi alle città storiche e affascinanti e le spiagge delle isole di Lipari, Panarea e Salina. Personalizza il tuo tour con il nostro servizio di prenotazione e goditi il tuo soggiorno a Marina di Portorosa richiedendo i nostri servizi dedicati in porto.
Autostrada A20 – uscita Falcone.
Proseguire in direzione Messina per circa 3 km fino al raggiungimento del cartello stradale che indica “PORTOROSA”.
tempo di percorrenza 5 minut
Da e per Portorosa l’AST effettua collegamenti extra-urbani, solo nei giorni feriali con Furnari, Tonnarella, Falcone, Terme Vigliatore, Patti, Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Messina.Dall’aeroporto di Catania a Messina e Milazzo sono previsti bus della compagnia Giuntabus con frequenza giornaliera.
Gli aeroporti più vicini sono: l’Aeroporto Fontanarossa di Catania, distante 163 km circa, e l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria distante 90 km circa piu’ l’attraversamento dello stretto di Messina in nave o aliscafo.
Dagli aeroporti si possono utilizzare servizi di transfer o i mezzi pubblici di cui sopra da Messina.
Un complesso moderno e polifunzionale con infrastrutture ispirate alla bioarchitettura, integrato in un territorio siciliano che lascia senza fiato e con un ventaglio completo di servizi: ecco cosa rende unico il marina. L’imponente bacino portuale ospita 553 posti barca riservati a imbarcazioni da 7,5 a 40 metri di lunghezza e l’ormeggio è in banchina con trappe a corpo morto. Dotato di un fondale profondo dai 3,5 ai 5 metri, il marina si sviluppa su oltre 180.000 m2, tra spazi interni e banchine.
Autostrada A20 Messina – Palermo, uscita Broro
Gli aeroporti più vicini sono: l’Aeroporto Fontanarossa di Catania, distante 163 km circa, e l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria distante 90 km circa piu’ l’attraversamento dello stretto di Messina in nave o aliscafo.
Dagli aeroporti si possono utilizzare servizi di transfer o i mezzi pubblici di cui sopra da Messina.
Parti in barca a vela dalla nostra base nel Marina di Levante. Chiamata “La città tra i due mari” per la sua posizione strategica, Trapani ha avuto un ruolo significativo nell’era italiana della vela e del commercio, diventando la scelta perfetta per una crociera in barca a vela. In città, il viale storico Viale Regina Elena ti condurrà direttamente all’ingresso del porto di Trapani: una struttura moderna dove turismo a vela, pesca e mestieri si incrociano e si fondono nell’armonia di un tramonto tipico del Sud.
Dall’autostrada A29 in direzione Palermo – Trapani.
Prendi l’uscita per Trapani e segui le indicazioni per il porto
340.000 metri quadrati di superficie d’acqua per il più grande porto turistico nel cuore del Mediterraneo. La Costiera Amalfitana e le affascinanti Isole Pontine sono i tour più richiesti dalla nostra base di Salerno, che grazie alla sua posizione strategica, offre anche vacanze coast to coast verso le Isole Eolie, con ormeggio nelle nostre basi di Tropea o Portorosa. Contatta il nostro centro booking, o visita la nostra agenzia all’interno del Marina d’Arechi.
In direzione nord:
A1 Napoli – Salerno
dopo l’uscita del centro di Salerno, prendere la tangenziale e uscire a Mariconda.
A30 Caserta – Salerno uscita Salerno – Fratte, prendere la tangenziale in direzione sud e uscire a Mariconda.In direzione sud:
A3 Salerno – Reggio Calabria
prendere l’uscita Pontecagnano e seguire le indicazioni per Fratte – Tangenziale ed uscire a Zona Industriale o Mariconda
Con 66.000 mq di superficie protetta e 491 posti barca, il Marina di Procida costituisce l’attracco ideale su una delle isole più affascinanti del Mar Mediterraneo, un autentico angolo di paradiso da cui partire in barca a vela o catamarano verso le destinazioni più esclusive e magiche di Costiera Amalfitana e Isole Pontine.Dotato dei comfort ideali per i diportisti in partenza per un’incantevole crociera nei mari dell’Italia centrale, il Marina di Procida offre al suo interno prese in banchina di elettricità 220 – 380 volts a 125 Ampère, distributori di carburante in banchina, sorveglianza h24 e assistenza da parte di ormeggiatori e sommozzatori, oltre a uno shopping corner fornito di bancomat, market, ristoranti e boutiques dove sostare piacevolmente in attesa o di ritorno dai vostri imbarchi.
Procida è raggiungibile via mare sia da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, sia da Pozzuoli. Dal primo partono solo traghetti (Caremar, Medmar) che impiegano circa 1 ora per raggiungere Procida. Dal secondo partono solo aliscafi (Caremar, Snav) e la durata della traversata è di circa 45m.
Le linee Ferroviarie più vicine sono a Napoli (stazione centrale Piazza Garibaldi), Mergellina e Pozzuoli (metropolitana collinare).Linee Ferroviarie: Napoli, Stazione Centrale.
Dalla STAZIONE CENTRALE di Piazza Garibaldi, è possibile raggiungere:
•il Molo Beverello e Calata di Massa, con autobus, tram e taxi;
• Pozzuoli, con metropolitana (collinare), autobus e taxi;I luoghi d’imbarco navi e aliscafi per Procida sono:
· Molo Beverello (Napoli) con aliscafi veloci
· Calata di Massa (Napoli) con navi traghetto
· Pozzuoli
· Ischia con aliscafi veloci e traghetti
· Monte di Procida (prov. Napoli) con la società Ippocampo (corse estive)
La stazione centrale di Piazza Garibaldi a Napoli dista circa 2 km dal Molo Beverello ed è facilmente raggiungibile sia in taxi che con il bus. Se volete servirvi dei bus di linea, acquistate il ticket viaggio all’interno della stazione e una volta usciti troverete, a un centinaio di metri, lo stazionamento dei bus e dei tram: i più comodi sono il tram numero 1, il bus 152, ed il bus R2 che ferma in piazza Municipio
Dall’Aereoporto di Napoli-Capodichino si possono raggiungere i due porti di Napoli, Molo Beverello e Calata di Massa, utilizzando il taxi oppure il bus di linea. L’Alibus, che collega direttamente l’aereoporto con i due porti, parte ogni 20 minuti dall’aeroporto ed il ticket è acquistabile a bordo. Se invece scegliete di servirvi del taxi, che impiega circa 15 min (a seconda del traffico) chiedete la tariffa predeterminata che è di circa 20 euro.
Isole tropicali dal fascino infinito, da sempre meta ambita dai turisti di tutto il mondo: la nostra nuovissima base a Grenada è il punto di partenza ideale per le tue avventure nel Mar dei Caraibi. La nostra flotta di catamarani è pronta ad accompagnarti tra le migliori isole domenicane, Grenadine, Barbados, Trinidad e Tobago fino alle coste del Venezuela. La qualità e gli standard dei nostri servizi anche ai Caraibi, per vivere la tua esperienza su uno dei mari più famosi e affascinanti di sempre.
Con 66.000 mq di superficie protetta e 491 posti barca, il Marina di Procida costituisce l’attracco ideale su una delle isole più affascinanti del Mar Mediterraneo, un autentico angolo di paradiso da cui partire in barca a vela o catamarano verso le destinazioni più esclusive e magiche di Costiera Amalfitana e Isole Pontine.Dotato dei comfort ideali per i diportisti in partenza per un’incantevole crociera nei mari dell’Italia centrale, il Marina di Procida offre al suo interno prese in banchina di elettricità 220 – 380 volts a 125 Ampère, distributori di carburante in banchina, sorveglianza h24 e assistenza da parte di ormeggiatori e sommozzatori, oltre a uno shopping corner fornito di bancomat, market, ristoranti e boutiques dove sostare piacevolmente in attesa o di ritorno dai vostri imbarchi.
Procida è raggiungibile via mare sia da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, sia da Pozzuoli. Dal primo partono solo traghetti (Caremar, Medmar) che impiegano circa 1 ora per raggiungere Procida. Dal secondo partono solo aliscafi (Caremar, Snav) e la durata della traversata è di circa 45m.
Le linee Ferroviarie più vicine sono a Napoli (stazione centrale Piazza Garibaldi), Mergellina e Pozzuoli (metropolitana collinare).Linee Ferroviarie: Napoli, Stazione Centrale.
Dalla STAZIONE CENTRALE di Piazza Garibaldi, è possibile raggiungere:
•il Molo Beverello e Calata di Massa, con autobus, tram e taxi;
• Pozzuoli, con metropolitana (collinare), autobus e taxi;I luoghi d’imbarco navi e aliscafi per Procida sono:
· Molo Beverello (Napoli) con aliscafi veloci
· Calata di Massa (Napoli) con navi traghetto
· Pozzuoli
· Ischia con aliscafi veloci e traghetti
· Monte di Procida (prov. Napoli) con la società Ippocampo (corse estive)
La stazione centrale di Piazza Garibaldi a Napoli dista circa 2 km dal Molo Beverello ed è facilmente raggiungibile sia in taxi che con il bus. Se volete servirvi dei bus di linea, acquistate il ticket viaggio all’interno della stazione e una volta usciti troverete, a un centinaio di metri, lo stazionamento dei bus e dei tram: i più comodi sono il tram numero 1, il bus 152, ed il bus R2 che ferma in piazza Municipio
Dall’Aereoporto di Napoli-Capodichino si possono raggiungere i due porti di Napoli, Molo Beverello e Calata di Massa, utilizzando il taxi oppure il bus di linea. L’Alibus, che collega direttamente l’aereoporto con i due porti, parte ogni 20 minuti dall’aeroporto ed il ticket è acquistabile a bordo. Se invece scegliete di servirvi del taxi, che impiega circa 15 min (a seconda del traffico) chiedete la tariffa predeterminata che è di circa 20 euro.
Isole tropicali dal fascino infinito, da sempre meta ambita dai turisti di tutto il mondo: la nostra nuovissima base a Grenada è il punto di partenza ideale per le tue avventure nel Mar dei Caraibi. La nostra flotta di catamarani è pronta ad accompagnarti tra le migliori isole domenicane, Grenadine, Barbados, Trinidad e Tobago fino alle coste del Venezuela. La qualità e gli standard dei nostri servizi anche ai Caraibi, per vivere la tua esperienza su uno dei mari più famosi e affascinanti di sempre.