Al momento di scegliere la barca per godervi al meglio le vostre vacanze si può arrivare a questo dubbio: c’è una differenza tra barca a vela e catamarano? O meglio, c’è una differenza tra un monoscafo e un multiscafo a vela? La risposta è certamente positiva perché ci sono moltissime differenze tra questi due tipi di imbarcazioni. A questo punto potreste chiedervi: qual è meglio? Non c’è una risposta univoca: tutto dipende dall’uso che volete fare della barca. Vediamo allora quali sono i principali pro e i contro a seconda che scegliate un’imbarcazione a vela classica o un catamarano.

Vuoi avere un parere dagli esperti per scegliere la soluzione migliore per te? Contattaci a questo link.

Differenza tra barca a vela e catamarano

 

I catamarani a vela negli ultimi anni hanno avuto un successo incredibile. Specialmente nel charter, hanno conquistato un pubblico sempre più grande in tutto il mondo. Questo ha influito anche sui monoscafi. In che senso? Ad esempio a partire dai volumi. Un catamarano, a parità di lunghezza, è in grado di avere anche oltre il 70% dello spazio in più a bordo. Dallo stivaggio alla superficie calpestabile fino al numero di cabine. In questo senso anche le barche monoscafo si sono dovute “adattare” per offrire più aree esterne e interne possibili a disposizione degli ospiti a bordo. Certo, i costi di un catamarano (dall’ormeggio alla gestione) sono decisamente superiori. È, però, poco accurato paragonare i costi, per esempio, di un 45 piedi monoscafo a quelli di un 45 piedi multiscafo. Questo perché il comfort e lo spazio a bordo del catamarano è paragonabile ad un 60 piedi “mono”. Numeri alla mano, però, è evidente che i costi di un due scafi siano in genere più alti.

Considerando le aree dedicate alla socialità entrambi hanno molte zone ad hoc. Il catamarano offre il vantaggio di poter avere più privacy in cabina, ma anche all’esterno. Tra fly bridge, rete di prua e pozzetto di poppa, ognuno può ritagliarsi una sua dimensione.

Lagoon 42

Differenza tra barca a vela e catamarano: pro e contro del multiscafo

Vantaggi del catamarano

Stabilità di forma: un catamarano subisce molto meno il rollio. A guadagnarne è il comfort di chi è imbarcato, soprattutto chi soffre di mal di mare.

Volumi e spazio: ampie cabine, molto spazio per lo stivaggio, la classica “rete” di prua per navigare con il mare che scorre sotto.

Privacy: a spazi maggiori, corrisponde una maggiore intimità. Non mancano però anche le aree conviviali.

Sicurezza: il catamarano ha quasi tutto”doppio”. In particolare ci sono due scafi e due motori che in termini di sicurezza vuol dire molto.

 Svantaggi del catamarano

Costi: per un charter i costi sono ben maggiori rispetto ad un monoscafo.

Ormeggio: gestire due scafi rispetto ad uno ha una complessità maggiore, in particolare nello stretto. Le imbarcazioni sono oggi equipaggiate con sistemi integrati per semplificare ogni fase di manovra e ormeggio, ma se non si è esperti va considerato nel prezzo anche un equipaggio per manovrare l’imbarcazione.

Estetica: un aspetto soggettivo, ma da considerare. Sui catamarani a vela da crociera è tipico trovare una tuga alta con possibilità di avere anche un flybridge. Questo significa più spazio, ma anche un’imbarcazione a sviluppo “più verticale”. Il comfort è indiscutibile, ma se siete dei puristi delle linee, questa soluzione non fa per voi.

Beneteau Oceanis 51.1

Differenza tra barca a vela e catamarano: pro e contro del monoscafo

 

Vantaggi della barca a vela

Prestazioni in bolina: se dobbiamo navigare in bolina stretta risalendo il vento, il monoscafo è la scelta migliore.

Manovrabilità: in particolare nello stretto, un monoscafo è sicuramente più efficace rispetto ad un catamarano.

Posto barca: trovare un posto barca in porto(anche nei più piccoli) è più semplice con un monoscafo. Solo, occhio al pescaggio!

Versatilità: un monoscafo da crociera può essere usato sia per crociere che eventualmente per prestazioni e vacanze più adrenaliniche. Un multiscafo da crociera è sicuramente “svantaggiato” in questo senso.

Svantaggi della barca a vela

Meno stabilità all’ancora e in rada: il monoscafo è più soggetto al rollio, occhio al mal di mare!

Pescaggio maggiore: in generale i monoscafi solitamente hanno un pescaggio superiore. Questo potrebbe rendere difficile raggiungere alcune baie.

Meno spazio / privacy a bordo: Se su un catamarano possono convivere anche due famiglie, mantenendo una buona percentuale di privacy, sul monoscafo questo è più difficile.

Differenza tra barca a vela e catamarano: conclusioni

All’inizio dell’articolo ci chiedevamo quale fosse la scelta migliore tra partire in barca a vela o in catamarano. La risposta è chiara a questo punto. Se uno cerca più comfort e spazio per una crociera con molti amici o con, ad esempio, due famiglie a bordo, un catamarano è sicuramente più indicato. Se invece volete un’imbarcazione più compatta, con costi più bassi e prestazioni in tutte le andature, un monoscafo è quello che fa al caso vostro. Certo è che, a prescindere dalla vostra scelta, una crociera su una barca o catamarano a vela è il modo migliore di vivere le proprie vacanze.

Non sei ancora riuscito a capire qual è la soluzione migliore per te? Contattaci a questo link!